Le conclusioni raggiunte sono state frutto di un intenso dibattito nato da un atteggiamento propositivo e di reciproco ascolto tra i componenti del tavolo, nonché da una partecipazione attiva da parte del pubblico in cui erano presenti anche le istituzioni (Dott.ssa Diana Toccafondi, Soprintendenza Archivistica della Toscana).
Premessa l’esistenza di buoni modelli strategici di riferimento per la creazione di un sistema uniforme nella disciplina, quale la neonata AitArt
- Associazione degli Archivi di Artista fondata su di una specifica Carta di Buone Pratiche per l'organizzazione e la gestione degli Archivi d’Artista, nonché promotrice di uno studio di sistema già avviato a livello istituzionale, il tavolo si è chiuso con le seguenti proposte:
- Impegno a proseguire il dibattito avviato attraverso un sinergico confronto e aggiornamento tra i relatori, coinvolgendo ulteriori interlocutori interessati e pensando a un sistema di visibilità e comunicazione congiunta nonché a eventuali forme di programmazione condivisa.
- Applicare le nuove tecnologie all’archivio, non limitandosi a renderne fruibile il catalogo in rete corredato da alcune riproduzioni digitalizzate, ma creando uno strumento complesso, sofisticato e interattivo, capace di suggerire nuove modalità per la sua fruizione.
- Impegno ad avviare un lavoro di sensibilizzazione dell’artista circa la rilevanza dell’archivio come autenticatore della sua opera estraneo a interessi di mercato.
- Riflettere su come attivare percorsi di formazione per nuove figure professionali dotate di una cultura trasversale in grado di “raccontare”, “comunicare” ed “esporre” l’archivio non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico.
- Incentivare un lavoro di mappatura degli archivi d’artista presenti sul territorio nazionale.
- Avvio di un monitoraggio costante e continuo delle migliori pratiche internazionali in ambito normativo, conservativo, gestionale e promozionale degli archivi di arte e architettura, da rendere accessibile attraverso un blog oppure un apposito sito web, per poter verificare l’evoluzione di questo tipo di attività e, in caso di necessità, valutarne la declinazione e applicabilità su vasta scala in Italia.
- Considerare l’ipotesi di partecipazioni comuni a bandi europei.