Questo sito utilizza cookie per monitorare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
OK, ho capito

Censura e autocensura

Come si conserva l'arte contemporanea in Italia?

Interdisciplinarità o transdisciplinarità?

Quali docenti? L'esperienza come risorsa

Separare la politica dalla cultura: un’urgenza

Storia dell’arte nelle scuole: la grande assente

Famigerata e invisibile: la legge del 2%

Dopo l’accademia: uno spazio da costruire

Quali musei?

Ripensare il senso delle residenze

Arte italiana all'estero. Strategie di promozione

Quantità di pubblico vs qualità della proposta

Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero

L'arte deve essere provocazione?

Quale mercato per l'arte?

Per una cultura del fundraising

Esterofilia: un problema italiano

Accademie straniere tra modello e integrazione

Gli indipendenti

La lingua italiana

Centralità dell’educazione

Formazione di critici e curatori

Il Padiglione Italia: come salvarlo dal ridicolo

Rivitalizzare il dibattito critico

Le fondazioni private sono le nuove istituzioni

Nuovi mecenati

Gli archivi come strumento di ricerca e formazione

Istituzioni coraggiose

Percorsi e modelli formativi per gli artisti

Concorsi: chi li ha visti?

Cervelli, corpi e progetti in fuga

Contemporaneo sui media: un'assenza ingiustificata

Grants: incentivare una buona pratica

Programmare per tempo

Pubblico e privato: una questione di fiducia

Quale senso per l'arte pubblica?

I premi: un oblio da eccesso?

Editoria: circolazione della conoscenza

Laboratorio Toscana

Verso nuovi centri di produzione e sperimentazione

Un nuovo ruolo sociale per l'arte

Riconoscere il valore del lavoro culturale