Questo sito utilizza cookie per monitorare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
OK, ho capito

La lingua italiana

Quale senso per l'arte pubblica?

Verso nuovi centri di produzione e sperimentazione

Concorsi: chi li ha visti?

Gli indipendenti

Un nuovo ruolo sociale per l'arte

Censura e autocensura

Istituzioni coraggiose

L'arte deve essere provocazione?

Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero

Laboratorio Toscana

Centralità dell’educazione

Per una cultura del fundraising

Pubblico e privato: una questione di fiducia

Rivitalizzare il dibattito critico

Separare la politica dalla cultura: un’urgenza

Programmare per tempo

Gli archivi come strumento di ricerca e formazione

Grants: incentivare una buona pratica

Esterofilia: un problema italiano

Cervelli, corpi e progetti in fuga

Famigerata e invisibile: la legge del 2%

Storia dell’arte nelle scuole: la grande assente

Quantità di pubblico vs qualità della proposta

Accademie straniere tra modello e integrazione

Percorsi e modelli formativi per gli artisti

Formazione di critici e curatori

Interdisciplinarità o transdisciplinarità?

Ripensare il senso delle residenze

Arte italiana all'estero. Strategie di promozione

Riconoscere il valore del lavoro culturale

Dopo l’accademia: uno spazio da costruire

Quali docenti? L'esperienza come risorsa

Come si conserva l'arte contemporanea in Italia?

Editoria: circolazione della conoscenza

Il Padiglione Italia: come salvarlo dal ridicolo

Quale mercato per l'arte?

Quali musei?

Nuovi mecenati

Le fondazioni private sono le nuove istituzioni

I premi: un oblio da eccesso?

Contemporaneo sui media: un'assenza ingiustificata