Questo sito utilizza cookie per monitorare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
OK, ho capito

Prato 2016

15/10/2016—15/10/2016


Ad un anno dalla prima edizione, nella Giornata del Contemporaneo, sabato 15 ottobre 2016, il Forum dell'arte contemporanea italiana è tornato a Prato, in occasione del Grand Opening del Centro Pecci. Un formato ridotto rispetto allo scorso anno, ma molto denso e importante: quattro tavoli di lavoro che hanno avuto l'obiettivo principale di arrivare alla stesura definitiva di una serie di proposte di riforma da divulgare e presentare al pubblico, un passo decisivo nel percorso del Forum, nato con l’ambizione di analizzare il sistema dell’arte italiano e formulare ipotesi concrete per migliorarlo.
Il Forum si è dato l’obiettivo di costituirsi come organismo permanente, un ambito di continua messa in discussione di temi e modalità, un osservatorio dei problemi del mondo dell'arte, puntando ad individuarne le soluzioni. 
Questa primaria mission è stata perseguita da un lato promuovendo ulteriori momenti di confronto e dibattito, dall’altro lavorando alla progettazione di un modello concreto e sostenibile per lo sviluppo e la promozione dell’arte contemporanea italiana.
La struttura della proposta su cui il Forum ha lavorato prevede tre assi di intervento che ripropongono aree strategiche particolarmente sensibili emerse dal dibattito della manifestazione pratese: la formazione, il rapporto tra istituzioni pubbliche e enti privati e la promozione dell’arte italiana in Italia e all’estero. 
I tavoli di discussione previsti a Prato riprendevano i punti delle quattro proposte concrete sviluppate all’interno del documento, l'alta formazione degli artisti (tavolo coordinato da Alessandra Casadei e Chiara Vecchiarelli), la possibile estensione dell'Art Bonus ad iniziative di arte contemporanea (Neve Mazzoleni e Silvia Simoncelli), la riduzione di alcuni proventi fiscali per favorire lo sviluppo delle gallerie e del collezionismo (Alessia Zorloni), la costituzione di un'agenzia di promozione dell'arte italiana (Antonella Crippa) sulla falsariga di ciò che avviene da tempo in altri paesi come in Svizzera con la Pro Helvetia o in Olanda con il Mondriaan Fund. A questi si è aggiunto uno speciale tavolo toscano (coordinato da Alessandra Poggianti), che continua a lavorare per individuare specifiche strategie da applicare nel territorio regionale. 
La plenaria conclusiva ha visto i coordinatori dei tavoli e alcuni degli invitati relazionare sui risultati raggiunti e confrontarsi con il pubblico presente, per implementare il bacino di condivisione delle istanze analizzate. 



TAVOLI DI DISCUSSIONE E PARTECIPANTI 

Sulla fiscalità dell'arte – coordinamento Alessia Zorloni 

Alessia Panella, collezionista e avvocato esperto di fiscalità dell’arte
Piero Gargano, Dante & Associati, Torino 
Gianfranco Negri-Clementi, Negri-Clementi Studio Legale Associato 
Pierpaolo Angelucci, Scarioni Angelucci studio tributario associato 
Franco Boccardi, Presidente Commissione Economia della cultura, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 
Nicola Canessa, Avvocato, Partner CBA Studio Legale e Tributario 
Stella Laurenzi, Amministrativo, Galleria Massimo de Carlo 
Mario Cristiani, Galleria Continua 
Fabrizio Orsi, Galleria Continua 
Marinella Pirrelli, artista 


Nuove forme di Art Bonus - coordinamento Silvia Simoncelli, Neve Mazzoleni 

Giovanna Amadasi, Hangar Bicocca 
Rebecca De Marchi, Eco e Narciso 
Alessandra Donati, Università Milano Bicocca 
Paola Dubini, Università Bocconi 
Giorgio Fasol, Agiverona 
Roberto Ferrari, Regione Toscana 
Elisabetta Galasso, FMCCA 
Riccardo Lami, Palazzo Strozzi 
Serena Osti, Gilda 
Rosalia Pasqualino di Marineo, Fondazione Piero Manzoni 
Avv. Silvia Stabile, Bonelli Erede 


Per un agenzia del contemporaneo  - coordinamento Antonella Crippa
 
Maria Grazia Messina
, Professore ordinario università Firenze 
Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Torino 
Luisa Perlo, cofondatrice di a.titolo 
Sara Dolfi Agostini
, curatrice indipendente e giornalista specializzata di arte 
Adriana Polveroni, direttrice Exibart 
Giuseppe Calabi, Senior partner studio legale CBM&PARTNENS 
Marcella Grandi, produttore esecutivo h+, Milano 
Patrick Gosatti, Swiss Arts Council Pro Helvetia 
Francesca Gambetta, coordinatore creativo Intesa San Paolo 
Laura Feliciotti, Unità Beni archeologici e storico-artistici di Intesa Sanpaolo 
Maria Grazia Longoni, avvocato LCA Studio Legale 


Alta formazione degli artisti - coordinamento Chiara Vecchiarelli, Alessandra Casadei

Angela Vettese, docente Iuav
Antonio Cataldo, Oca
Andris Brinkmanis, Naba
Marcella Anglani, Accademia di Belle Arti di Brera
Pietro Gaglianò, curatore indipendente
Anna Daneri, fondatore e curatore di Peep-Hole
Alessandra Casadei, critica e curatrice indipendente


Laboratorio Toscana - coordinamento  Alessandra Poggianti 

Angela Nocentini, Università degli Studi di Firenze 
Angelika Stepken, Villa Romana, Firenze 
Giacomo Bazzani, curatore indipendente e membro dell'IKT 
Pier Luigi Tazzi, curatore indipendente 
Francesca Tosi, Dipartimento di Architettura DIDA, Università degli Studi di Firenze Alessandro Romanini, Accademia di Belle Arti di Carrara 
Fausto Forte, Casa Masaccio Arte Contemporanea 
Anna Lucia De Luca, avvocato 
Martino Margheri, Palazzo Strozzi 
Ilaria Mariotti, curatrice e docente Accademia belle Arti Brera