Questo sito utilizza cookie per monitorare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
OK, ho capito

Focus #1: Friday 17th: Two Months Without Teatri Kombëtar

July 17th, 2020


(Image courtesy Margaux Bricler, Tabula Rasa postcard, 2020)


FOCUS FORUM #1


FRIDAY 17TH: TWO MONTHS WITHOUT TEATRI KOMBËTAR


[Italian below]


Friday 17th: Two Months without Teatri Kombëtar opens the series of Focus of the Forum of Contemporary Italian Art. The Focus are in-depth monthly plenary sessions. They address mainly community and territorial criticalities, presenting experiences, initiatives, studies and dedicated projects around them. The sessions have a cross take, throwing bridges among different historical, geographical and social contexts. They are open to the public debate so to collect not only thoughts and impressions, but also concrete proposals. The aim of the Focus is to activate a platform giving room to dimensions of local collectivities in order to face critical issues which are linked to the spheres of public space and geo-politics.


The first panel addresses the demolition of the Teatri Kombëtar of Tirana and it will take place online on Friday July 17th 2020 starting from 8 PM. The event is open to the public and the link to access the online platform will be available on the Forum’s channels.


FRIDAY 17TH: TWO MONTHS WITHOUT TEATRI KOMBËTAR: an evening dedicated to examining and understanding the architectural, artistic, economical, ethical, historical, and political ramifications of the demolition of the Albanian National Theatre building in Tirana, by artist-Prime Minister Edi Rama on May 17th 2020. The event is structured along thematic sections, through a path going from the obscure (pre)(hi)story of the Albanian National Theatre building to the fraught relationship between art and politics in our (post-)pandemic world. The evening’s program, combining artistic interventions and performances with critical presentations and discussions, was coordinated by Nico Angiuli, Fabrizio Bellomo, Jonida Gashi and Stefano Romano. Moderated by Anna Daneri and Ilaria Lupo.


Link to join the event:

Join Zoom Meeting https://zoom.us/j/96596718370

Meeting ID: 965 9671 8370 Password: 489500


PROGRAMME


8:00 PM Intro


PART I: (PRE)(HI)STORY


8:15 PM Albanian actor Kastriot Shehi will perform excerpts from the play Topaze (1928). Topaze was the first play to be staged inside the former Kinema “Kosova” after Albania’s new communist regime renamed it “Teatri Kombëtar” in 1945. The piece tells a story of corruption set in 1928 that focuses on a diligent professor at a French college. Presented by Nico Angiuli

8:20 PM Conversation between Albanian contemporary artist Armando Lulaj and Berlin-based curator Sonja Lau on Lulaj’s 2013 performance piece, Fiend, in collaboration with British avant-garde composer John Tilbury. Fiend was the first performance to be staged inside the National Theatre after Edi Rama and the Socialist Party’s landslide victory in the 2013 general elections. It tells a story of contemporary espionage and corruption that is based on the WikiLeaks diplomatic cables leak of 2010, against the backdrop of the CIA’s first ever covert operation between 1949-1954 whose target was precisely Albania. Presented by Jonida Gashi

Q&A


PART II: TEATRI KOMBËTAR


8:45 PM Conversation between Mariette Schiltz, director of the Isola Art Centre in Milan, and Robert Budina, one of the key figures in the Aleanca për mbrojtjen e Teatrit, the long-standing protest movement for the protection of the Albanian National Theatre. Schiltz and Budina will discuss gentrification and strategies of resistance against neoliberalism between two very different yet also similar contexts. Presented by Fabrizio Bellomo

9:05 PM Screening of Zanafilla (the origin) by Tirana-based artist Stefano Romano. Zanafilla started to take shape when the protest against the demolition of the Albanian National Theatre moved to the phase of the occupation of the building. The work focuses on the building’s age as one of the key arguments presented in favour of its demolition, effectively framing the “body” of the National Theatre as an “exquisite corpse”. Presented by Nico Angiuli

9:20 PM Conversation between Albanian contemporary artist Pleurad Xhafa and American scholar Raino Isto, on Xhafa’s installation 200 Million Euros which was installed on the stage of the National Theatre the weekend before the start of the COVID-19 lockdown in Albania. The installation was demolished alongside the National Theatre on May 17th 2020, the weekend before the quarantine was partially lifted by the government. Xhafa, who was inside the National Theatre when it was stormed by the police, was injured during the operation and subsequently arrested. Presented by Jonida Gashi

Q&A


PART III: TIRANA


9:45 PM Presentation by Albanian curator and translator Romeo Kodra on the pre-fascist and pre-communist Tirana banished by the totalitarian homologation of a fascist, socialist, and finally turbo capitalist matrix. Kodra will also reflect on the relationship between power and politics, from the statues of Enver Hoxha “hidden” behind the Albanian National Art Gallery to Carsten Höller’s Giant Triple Mushroom. Presented by Fabrizio Bellomo

10:00 PM Collaborative performance and public space intervention conceived by Nico Angiuli based on the project for an open and collaborative manifesto started by Le Vespe in response to the demolition of the Albanian National Theatre and against the destruction of cultural monuments and the political, financial, and mass media manipulation of architecture: https://www.levespe.eu/ The performance consists of a flash mob reading out a selection of the contributions to the manifesto. Presented by Nico Angiuli

10:15 PM Conversation between Dutch philosopher, publisher, and journalist Vincent W.J. van Gerven Oei and Albanian activist, architect, and designer Jora Kasapi on Stefano Boeri’s Tirana Masterplan, also known as “Tirana 2030”, in other words “the future” of Tirana – or one of the possible futures of Tirana – and the erasure and destruction of the old, historical Tirana as documented in Kasapi’s project Preserving Tirana. Presented by Jonida Gashi

Q&A


PART IV: ARCHITECTURE AND THE CITY


10:40 PM Screening of the final scene in Martin Scorsese’s 1995 crime film Casino, in which the protagonist’s critique of the changing nature of the gambling industry in Las Vegas overlaps with a critique of the city’s architecture.

10:45 PM Conversation between art historian and lecturer Christian Caliandro and journalist and writer Lucia Tozzi. Taking as their starting point the final scene in Casino, Caliandro and Tozzi will reflect on the relationship between gentrification, speculation, and tourism in cities as varied as Tirana, Milan, Barcelona, etc. They will also ask whether there exists a “Boeri system” in Italy, and question the ethics behind a network of relations that has become extremely influential and powerful. Presented by Fabrizio Bellomo

Q&A


PART V: ART (AND) POWER


11:10 PM Conversation between Albanian academic and cultural theorist Jonida Gashi and Italian artist and writer Marco Mazzi that will explore the union of art and politics as exemplified in the figure of the artist-politician, and in the case of Edi Rama that of the artist-Prime Minister. Gashi and Mazzi will question the political usefulness of reducing the union of art and politics to the figure of the artist-politician, and will examine the relationship between means and ends in Rama’s aesthetic project and his political project. Presented by Jonida Gashi

11:25 PM Tabula Rasa is an open archive and ongoing collective art project that was conceived in the aftermath of the demolition of the Albanian National Theatre. Participants are invited to digitally manipulate the same photograph of the ruins of the theatre. The new images produced by the participants are stored at: https://tabularasa17052020.blogspot.com/?m=1. Presented by Nico Angiuli

Q&A


EPILOGUE


11:50 PM Taranto-based architect Michele Loiacono will present ODA (2009), a site-specific installation inside an abandoned hut that was part of the building structure of the Albanian National Theatre. ODA,which means “guest room” in Albanian, became a “pretext” for temporarily inhabiting a marginal place and making it a meeting point for a network of subjects made up of new and old relationships. On this night, it will become a “pretext” for introducing another such space and project, this time more permanent, namely Manifatture KNOS – Lecce. Presented by Nico Angiuli


PARTICIPANTS


Kastriot Shehi is an Albanian actor who moved to Italy in 1991. After studying theatre at the Teatro a l'Avogaria a Venezia, he worked with several performing arts companies and at the Albanian National Theatre. He made his debut in cinema in La Lingua del Santo, presented at the Venice Film Festival in 2000, and then played in many TV series and films in Italy and Albania. http://kastriotshehi.com/

Armando Lulaj is an author of theatrical works, texts on critical territories, author of films and of subversive images. His main themes of interest are Institutional Critique, the role of the media, the economic power, fictional democracy, and the social disparity in the global context. Lulaj is founder of DebatikCenter of Contemporary Art in Tirana. Among his publications: Albanian Trilogy: A Series of Devious Stratagems, Sternberg Press, Berlin, 2015; CONTROL, Armando Lulaj / Marco Mazzi, Silvana Editoriale, Milano, 2020; Broken Narrative, Punctum Books, New York, 2020 (upcoming).

Sonja Lau is a Berlin-based curator and writer with a focus on art and ideology, alternate art (hi)stories and curating as a performative practice. She holds a Master degree in Critical Writing and Curatorial Practice (Chelsea College of Art and Design, London), was a fellow at the Jan Van Eyck Akademie and also has a professional background in cultural diplomacy. http://www.sonjalau.com

Mariette Shiltz/Isola Art Center: Isola Art Center is an open experimental platform, combining contemporary art and research together with the inhabitants of the Isola neighborhood. It started with the occupation of the building known as The Stecca degli Artigiani at Isola, a post-industrial area in Milan. Here it had to face the conflict against the top-down urbanism and gentrification. The two surrounding parks were demolished to make space to first class skyscrapers. The story of their struggle is narrated in the book “Fight-specific Isola. Arte, Architettura, attivismo e il futuro della città” (Archive Books, 2013).

Robert Budina/Alliance for the Protection of the National Theatre: “The Alliance for National Theatre’s protection celebrates the National Theatre as valuable cultural heritage that has been witness to the history of Albania’s birth as a nation and to the creativity, resilience, and spirit of the Albanian people. The Alliance is committed to preserve and restore the National Theatre as testimony to the value of our artistic heritage and national history, and as a cultural landmark that gathers, builds, and supports the local community.”

Pleurad Xhafa was born in 1984 in Lushnjë, Albania. Following his studies at the Academy of Fine Arts in Bologna, in 2012 Xhafa returned to Albania where he continued to develop projects that examine the effects produced by neoliberal political experiments. His research and critical work is the result of a post-conceptual practice rooted in documentation that is subsequently given visual and political representation in relation to the culture of our time.  Xhafa is one of the founders of DebatikCenter of Contemporary Art (www.debatikcenter.net).

Raino Isto is an independent scholar, curator, and artist based in Oregon. He is currently arts-in-education coordinator at the Umpqua Valley Arts Association in Roseburg, OR. He has recently been a postdoctoral fellow at the Getty Research Institute in Los Angeles. Raino received his PhD in 2019 from the University of Maryland, College Park, where his dissertation focused on the development of monumental sculpture in postwar Southeastern Europe, and the continuing resonance of socialist monumentality evident in the work of contemporary artists responding to the recent past. He is currently at work on a book about Socialist Realism in post-war Albania.

Romeo Kodra was born, lives and works in Tirana (Albania). After academic studies in “Bergamo University of Studies” (Italy), in “Theory, Technique and Management of Art and Entertainment” in collaboration with “Teatro Tascabile” (Bergamo, Italy), Romeo started a collaboration as a curator and project manager at “Tirana Art Lab – Center for Contemporary Art”. His theoretical interest focuses on the generation of meanings in transitional societies. This interest is explored through research within theatrical performances, curatorial events, writings on architecture and urban planning.

Le Vespe were born around the thoughts of some young researchers and architects among whom Paolo Baronio, Antonello Fino, Marson Korbi, Vito Quadrato, Konstantinos Sarantidis e Giuseppe Tupputi. The observatory aims to investigate the processes in between political power and social transformation involving architecture. https://www.levespe.eu

Vincent W.J. van Gerven Oei is a publisher, scholar, and journalist. He is the author of the three-volume work Lapidari cataloguing socialist-realist monumentality in Albania. He is founder of project bureau for the arts and humanities Departamenti i Shqiponjave (www.departmentofeagles.org) and writes for Albanian media outlet Exit (www.exit.al/en).

Jora Kasapi is a designer and architect based in Tirana, Albania. She has a degree in Architecture and Sustainability from Sint-Lucas Architectuur, Campus Ghent, KU Leuven. Her interests range from urban planning strategies focused mainly on a bottom-up approach, to research and analytical thinking in architecture, from interior design to furniture (industrial) design, to a building’s detailing and materiality.

Marco Mazzi (Florence, 1980) is a multimedia artist. He studied Italian Contemporary Litterature and directed the cultural organization Relational Cinema Association in Tokyo from 2009 to 2012. He collaborated to editorial projects with the Pecci Museum e the Nomas Foundation. He currently collaborates with the Collabora DebatikCenter of Contemporary Art (DCCA) of Tirana. He is resident artist at Viafarini in Milan. He lives and works between Florence, Tokyo and Tirana.

Michele Loiacono is an architect based in Taranto, Italy. He focuses on urban social phenomena, particularly on marginal and peripherical areas. During the past few years, through the multidisciplinary group Scuola del terzo luogo, he got involved mainly in the research on landscapes.

Nico Angiuli is a visual artist. His practice focuses on the socio-political and historical implications of labor. His research addresses various aspects of agricultural and industrial work such as the transformation of body gestures and its mechanization, the role of new technologies and surveillance, and the relationship between working-time and free-time. http://www.nicoangiuli.com/

Fabrizio Bellomo (b. 1982) lives and works in Bari, Italy. He is a multi-disciplinary artist, curator, writer and director that carries out his research in a hybrid and experimental way. Among his projects: "Arcipelago Italia” – Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, "About a City 2019" – Fondazione Feltrinelli Milano, "Meccanicismo" – KCB Kulturni Centar Beograda, "plat(t)form 2015" – Fotomuseum Winterthur, "Unseen 2019" Amsterdam. He writes for La Repubblica, Artribune, Zero, Exibart, Elle Decor, IL Sole 24 Ore.
 “Meridiani, paralleli e pixel. La griglia come medium ricorrente” (Postmedia books, Milano) and “Villaggio Cavatrulli” (Centro DI, Firenze) sono i suoi ultimi libri.

Jonida Gashi is an academic and cultural theorist based in Tirana, Albania. She is currently working on a research project on the newsreels and documentary films of the Albanian communist show trials. Her research interests include contemporary art theory and criticism, the philosophy of time and theories of repetition, film theory and the history of cinema, and the artistic experience of post-socialism in contemporary Albania. She is one of the founders of DebatikCenter of Contemporary Art (http://www.debatikcenter.net).

Stefano Romano (Italy, 1975), artist, works between Italy and Albania. His practice explores the deep contradictions of social realities, often investigated in relation to the urban, architectural, historical and contemporary context. In Albania he realized several projects as an artist and a curator. He created the project 1.60insurgent space focused on the public sphere. He is also co-founder of T.I.C.A. (Tirana Institute of Contemporary Art). In 2012 he co-founded the collective DZT (DyZeroTre) and the platform MAPS – Mobile Archive on Public Space.

The Focus Forum is supported by Palaexpo.


ITALIAN VERSION


FOCUS FORUM #1


FRIDAY 17TH: TWO MONTHS WITHOUT TEATRI KOMBËTAR


Friday 17th: Two Months without Teatri Kombëtar apre il ciclo dei Focus del Forum dell’arte contemporanea italiana. I Focus sono incontri di approfondimento in forma assembleare con cadenza mensile. Il ciclo è dedicato a criticità territoriali e comunitarie, di cui vengono presentate esperienze, iniziative, studi e progetti dedicati. Gli incontri hanno un taglio trasversale, creando ponti tra contesti storici, geografici e sociali diversi e saranno aperti al dibattito pubblico per raccogliere non solo riflessioni, ma anche proposte concrete. L’obiettivo dei Focus è di attivare una piattaforma che dia spazio a dimensioni di collettività locali per affrontare nodi critici legati alle sfere dello spazio pubblico e della geo-politica.


Il primo incontro, dedicato alla demolizione del Teatri Kombëtar di Tirana, si svolgerà online il 17 luglio 2020, a partire dalle ore 20. L’incontro è aperto e verrà comunicato il link di partecipazione sui canali del Forum.


FRIDAY 17TH: TWO MONTHS WITHOUT TEATRI KOMBËTAR: un evento dedicato ad approfondire le implicazioni architettoniche, artistiche, economiche, etiche, storiche e politiche della demolizione del Teatro Nazionale Albanese di Tirana, ad opera del Primo Ministro Edi Rama il 17 maggio 2020. L’incontro è strutturato in sezioni tematiche che percorreranno un iter dall’oscura (pre)(i)storia del palazzo del Teatro Nazionale alla tesa relazione tra arte e politica nel mondo (post-)pandemico. Il programma, che alternerà interventi artistici e performances a presentazioni e discussioni critiche, è stato coordinato da Nico Angiuli, Fabrizio Bellomo, Jonida Gashi, Stefano Romano. Moderano Anna Daneri e Ilaria Lupo.


Link per partecipare:

Join Zoom Meeting https://zoom.us/j/96596718370

Meeting ID: 965 9671 8370 Password: 489500


PROGRAMMA


PARTE I: (PRE)(I)STORIA


20:00 Intro


20:15 L’attore Albanese Kastriot Shehi performerà degli estratti dallo spettacolo Topaze (1928). Topaze è stato il primo spettacolo messo in scena all’ex Kinema Kosova, rinominato dal nuovo regime comunista albanese Teatri Kombëtar nel 1945. L’opera narra una storia di corruzione ambientata nel 1928 che ha come protagonista un diligente professore di un liceo francese.

Presenta Nico Angiuli

20:20 Conversazione tra l’artista Albanese Armando Lulaj e la curatrice Sonja Lau (basata a Berlino) sulla performance di Lulaj del 2013, in collaborazione con il compositore contemporaneo inglese John Tilbury intitolata Fiend (https://www.e-flux.com/announcements/32375/fiend/). In Fiend Lulaj ha usato il palco del teatro Nazionale Albanese come “una struttura anarchica per dichiarare la verità attraverso pathos e illusione” per leggere dei passaggi tratti da dossiers classificati di WikiLeaks sull’Albania categorizzata sotto le voci di corruzione, relazioni internazionali, traffici, ritratti di politici, e in ultima istanza arte. Fiend era la prima opera d’arte contemporanea presentata nel Teatro Nazionale Albanese dopo la vittoria schiacciante di Edi Rama e del Partito Socialista alle elezioni del 2013. Lau, che ha curato l’evento, ha di recente riflettuto su come il lavoro abbia “suscitato certe premonizioni” su ciò che sarebbe avvenuto. Presenta Jonida Gashi

Q&A


PARTE II: TEATRI KOMBËTAR


20:45 Conversazione tra Mariette Schilts, direttore di Isola Art Center a Milano, e Roberto Budina, una delle figure chiave della Aleanca për mbrojtjen e Teatrit, lo storico movimento di protesta per la protezione del Teatro Nazionale Albanese. Schiltz e Budina discuteranno di gentrificazione e di strategie di resistenza al neoliberalismo confrontando due contesti diversi ma simili al contempo. Presenta Fabrizio Bellomo

21:05 Proiezione di Zanafilla (the origin) by Tirana-based artist Stefano Romano. Zanafilla ha preso forma quando la protesta contro la demolizione del Teatro Nazionale Albanese è arrivata alla fase di ocupazione dello stabile. Il lavoro è focalizzato sulla vetustà del palazzo come uno degli argomenti chiave presentati in favore della sua demolizione, inquadrando il “corpo” del Teatro Nazionale come un “exquisite corpse”. Presenta Nico Angiuli

21:20 Conversazione tra l’artista albanese Pleurad Xhafa e lo storico e editore-capo di ARTMargins Online Raino Isto on Xhafa (https://artmargins.com/) sull’installazione di Xhafa 200 Million Euros (https://debatikcenter.net/black_sun_projects/200-million-euros). Il progetto di Xhafa è stato presentato al Teatro Nazionale il week-end prima dell’imposizione del lockdown in risposta alla pandemia del Covid-19 in Albania, tra i confinamenti più rigidi in tutta Europa. L’installazione è stata demolita insieme al Teatro Nazionale il 17 maggio 2020, la settimana prima dell’allentamento del lockdown. Xhafa, che era all’interno del teatro quando è stato attaccato dalla polizia tra le 4 e le 4 e mezza di mattina, durante l’incursione è stato ferito e arrestato. Presenta Jonida Gashi

Q&A


PARTE III: TIRANA


21:45 Presentazione del curatore e traduttore albanese Romeo Kodra sulla Tirana pre-fascista e pre-comunista bandita dall’omologazione totalitaria di una matrice fascista, socialista e infine turbo-capitalista. Kodra rifletterà anche sulla relazione tra potere e politica, dalla statua di Enver Hoxha “nascosta” dietro la Galleria Nazionale d’Arte Albanese al Giant Triple Mushroom di Carsten Höller. Presenta Fabrizio Bellomo

22:00 Performance collaborativa e intervento nello spazio pubblico creato da Nico Angiuli, basato sul progetto per un manifesto aperto e collaborativo iniziato da Le Vespe - in risposta alla demolizione del Teatro nazionale Albanese e contro la distruzione del patrimonio culturale e la strumentalizzazione politica, finanziaria e mass-mediatica dell’architettura https://www.levespe.eu/ La performance consiste in un flash mob di lettura di testi che contribuiscono al manifesto. Presenta Nico Angiuli

22:15 Conversazione tra il filosofo, editore e giornalista olandese Vincent W.J. van Gerven Oei e l’architetta, attivista e designer Jora Kasapi sul masterplan di Tirana di Stefano Boeri, anche noto come “Tirana 2030”, https://www.berfrois.com/2016/03/vincent-w-j-van-gerven-oei-njeqind/. Ovvero “il futuro” di Tirana – o uno dei suoi possibili futuri – e la cancellazione e distruzione della vecchia Tirana storica come documentato nel progetto di Kasapi Preserving Tirana, https://preservingtirana.city/). Presenta Jonida Gashi

Q&A


PARTE IV: ARCHITETTURA E LA CITTÀ


22:40 Proiezione della scena finale di Casino di Martin Scorsese (1995), nel quale la critica del protagonista verso la natura dell’industria di gambling a Las Vegas si sovrappone con una critica dell’architettura della città.

22:45 Conversazione tra lo storico dell’arte e accademico Christian Caliandro e la scrittrice e giornalista Lucia Tozzi. Partendo dalla scena finale di Casino, Caliandro and Tozzi riflettono alla relazione tra gentrificazione, speculazione e turismo in diverse città tra cui Tirana, Milano, Barcellona e altre. Al contempo analizzando l’ipotesi dell’esistenza di un “Sistema Boeri” in Italia, sollevando la questione etica di una rete di rapporti che ha raggiunto un alto grado di influenza. Presenta Fabrizio Bellomo

Q&A


PARTE V: ARTE E POTERE


23:10 Conversazione tra l’accademica e cultural theorist albanese Jonida Gashi e l’artista e scrittore Marco Mazzi che esplorerà l’unione tra arte e politica come esemplificata dalla figura dell’artista-politico, e il caso di Edi Rama, che è l’artista-Primo Ministro. Gashi e Mazzi discuteranno della funzione di ricondurre l’ampia tematica dell’unione tra arte e politica alla figura dell’artista-politico, e esamineranno la relazione tra mezzi e fini nel progetto estetico e politico di Edi Rama.

23:25 Tabula Rasa è un archivio aperto e un progetto artistico collettivo continuativo che è stato concepito a seguito della demolizione del Teatro Nazionale Albanese. I partecipanti sono invitati a creare un intervento digitale su una stessa immagine delle rovine del teatro. Tutte le immagini sono archiviate sulla piattaforma: https://tabularasa17052020.blogspot.com/?m=1 Presenta Nico Angiuli

Q&A


EPILOGO


23:50 L’architetto di Taranto Michele Loiacono presenta ODA (2009), un’installazione site-specific in una capanna abbandonata che era parte della struttura dello stabile del Teatro Nazionale Albanese. ODA, che in albanese significa “stanza degli ospiti”, è diventata un pretesto per abitare temporaneamente uno spazio marginale e farne un punto di incontro per una rete di persone fatta di nuove e vecchie conoscenze. Nella serata di Venerdì 17 diventerà un “pretesto” per presentare un altro spazio e progetto di questa natura, ma più permanente, ovvero Manifatture KNOS di Lecce. Presenta Nico Angiuli


PARTECIPANTI


Kastriot Shehi è un attore albanese trasferitosi in Italia nel 1991. Dopo la scuola di commedia dell'arte del Teatro a l'Avogaria a Venezia, lavora con varie compagnie in Italia e nel Teatro Nazionale Albanese. Debutta al cinema ne La Lingua del Santo presentato al festival di Venezia 2000, e poi recita in molte serie tv e film per il cinema in Italia e Albania. http://kastriotshehi.com/

Armando Lulaj è autore di opere teatrali, testi su territori a rischio, autore di film e produttore di immagini sovversive. I suoi principali argomenti di interesse sono la critica istituzionale, il ruolo dei media, il potere economico, la democrazia fittizia e la disparità sociale nel contesto globale. Lulaj è fondatore e codirettore del DebatikCenter of Contemporary Art con sede a Tirana. Ha preso parte a numerose mostre e festival cinematografici internazionali. Fra le pubblicazioni: Albanian Trilogy: A Series of Devious Stratagems, Sternberg Press, Berlin, 2015; CONTROL, Armando Lulaj / Marco Mazzi, Silvana Editoriale, Milano, 2020; Broken Narrative, Punctum Books, New York, 2020 (in corso di pubblicazione).

Sonja Lau è una curatrice e scrittrice basata a Berlino il cui lavoro si focalizza su arte e ideologia, alternando storie e curatela come pratica performativa. Ha un Master in Critical Writing and Curatorial Practice (Chelsea College of Art and Design, London), è stata residente alla Jan Van Eyck Akademie e ha anche un background professionale in diplomazia culturale. http://www.sonjalau.com

Mariette Shiltz/Isola Art Center: Isola Art Center è una libera piattaforma sperimentale e dinamica, che combina arte contemporanea e ricerca insieme ai bisogni e ai desideri degli abitanti del quartiere Isola. Ha esteso le sue prime radici occupando lo stabilimento noto come La Stecca degli Artigiani in Isola, un quartiere post-industriale della classe operaia a Milano. Qui si è trovata al centro di un conflitto contro l’urbanistica top-down e la gentrificazione. I due parchi vicini sono stati demoliti per lasciare spazio a grattacieli di lusso. Questa storia è narrata nel libro “Fight-specific Isola. Arte, Architettura, attivismo e il futuro della città” (Archive Books, 2013).

Robert Budina/Alliance for the Protection of the National Theatre: “L’Alleanza per la protezione del Teatro Nazionale difende il Teatro Nazionale come patrimonio culturale che è stato testimone della storia della nascita dell’Albania e della creatività e resilienza del popolo albanese. L’Alleanza ha come scopo di preservare e restaurare il Teatro Nazionale come testimone del valore del nostro patrimonio artistico e della nostra storia nazionale, e come luogo di riferimento che raccoglie, costruisce e sostiene le comunità locali.”

Pleurad Xhafa è nata nel 1984 a Lushnjë, Albania. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna Xhafa si è ristabilito in Albania dove ha continuato a sviluppare progetti che analizzano gli effetti prodotti da esperimenti politici neoliberali. La sua ricerca e lavoro critico è il prodotto di una pratica post-concettuale radicata in documentazione a cui è data rappresentazione visiva e politica in relazione alla cultura del nostro tempo.Xhafa è uno dei fondatori di DebatikCenter of Contemporary Art (www.debatikcenter.net).

Raino Isto è un ricercatore indipendente, curatore e artista basato in Oregon. È all’attivo coordinatore di arts-in-education al Umpqua Valley Arts Association in Roseburg, OR. È stato di recente post-dottorando al Getty Research Institute in Los Angeles. Raino ha ricevuto il suo PhD nel 2019 University of Maryland, College Park, con una dissertazione sullo sviluppo della scultura monumentale nel Sud-Est europeo del dopo guerra, e la continua risonanza della monumentalità socialista evidente nel lavoro di artisti contemporanei che risponde al passato recente. Attualmente sta lavorando ad un libro sul Realismo Socialista nell’Albania del dopo guerra.

Romeo Kodra è nato, vive e lavora a Tirana. Dopo gli studi accademici all’Università degli Studi di Bergamo in “Teoria, Tecnica e Management di Arte e Entertainment” in collaborazione con il Teatro Tascabile, Bergamo, Romeo ha iniziato una collaborazione come curatore e project manager al Tirana Art Lab – Center for Contemporary Art. Il suo interesse teorico è diretto alla produzione di significato in società transizionali. Questo interesse viene esplorato attraverso ricerca in performance teatrali, eventi curatoriali, scrittura e urban planning.

Le Vespe nascono attorno alle riflessioni di giovani ricercatori e architetti tra cui Paolo Baronio, Antonello Fino, Marson Korbi, Vito Quadrato, Konstantinos Sarantidis e Giuseppe Tupputi. L’osservatorio intende indagare quei processi a cavallo tra potere politico e trasformazioni sociali che vedono coinvolta l’architettura. https://www.levespe.eu

Vincent W.J. van Gerven Oei è un editore, accademico e giornalista. È l’autore dell’opera in tre volume Lapidari,una catalogazione della monumentalità realista-socialista in Albania. È il fondatore del progetto bureau for the arts and humanities Departamenti i Shqiponjave (www.departmentofeagles.org) e scrive per il media outlet albanese Exit (www.exit.al/en).

Jora Kasapi è una designer e architetta basata a Tirana. Ha una laurea in Architettura e Sostenibilità dell’università Sint-Lucas Architectuur, Campus Ghent, KU Leuven. Il suo interesse spazia dalle strategie di urban planning basate su un approccio bottom-up, alla ricerca e analytical thinking in architettura, dal design di interni all’industrial design di mobili, allo studio di materialità e rifiniture delle architetture.

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83” (Mondadori Electa 2008), “Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco) e “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani 2013). Cura su “Artribune” le rubriche inpratica e cinema; collabora inoltre regolarmente con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “minimaetmoralia”, “che-Fare”. Ha curato numerose mostre personali e collettive.

Lucia Tozzi è una studiosa di politiche urbane e giornalista. Editor cultura di Edizioni Zero, ha fatto parte delle redazioni di Abitare e Alfabeta2. Scrive su Il Manifesto, Gli Stati Generali, NapoliMonitor e altri giornali. Ha pubblicato tra le altre cose “City Killers. Per una critica del turismo” (Libria 2020).

Marco Mazzi (Firenze, 1980) è un artista multimediale. Laureato in letteratura italiana contemporanea, ha diretto a Tokyo l’associazione culturale Relational Cinema Association dal 2009 al 2012. Ha collaborato a progetti editoriali con il Centro Pecci e la Fondazione Nomas. Collabora attualmente con il DebatikCenter of Contemporary Art (DCCA) di Tirana. È artista residente presso il Viafarini di Milano. Vive e lavora fra Firenze, Tokyo e Tirana.

Michele Loiacono è un architetto che vive a Taranto. Si interessa dei fenomeni sociali urbani, con particolare attenzione alle aree periferiche e marginali. Negli ultimi anni, attraverso l'esperienza del gruppo multidisciplinare Scuola del terzo luogo, si è occupato principalmente di paesaggi.

Nico Angiuli è un artista visivo. La sua pratica è rivolta alle implicazioni socio-politiche e storiche del lavoro. La sua ricerca è indirizzata a molteplici aspetti del mondo agricolo e industriale, quali la trasformazione dei gesti del corpo e la sua meccanizzazione, il ruolo delle tecnologie e della sorveglianza, e la relazione tra il tempo libero e il tempo del lavoro. http://www.nicoangiuli.com/

Fabrizio Bellomo (b. 1982) vive e lavora a Bari. È un’artista multidisciplinare, curator, scrittore che conduce ricerche sperimentali. Tra i suoi progetti: "Arcipelago Italia” – Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, "About a City 2019" – Fondazione Feltrinelli Milano, "Meccanicismo" – KCB Kulturni Centar Beograda, "plat(t)form 2015" – Fotomuseum Winterthur, "Unseen 2019" Amsterdam. Scrive per La Repubblica, Artribune, Zero, Exibart, Elle Decor, IL Sole 24 Ore. I suoi ultimi libri sono “Meridiani, paralleli e pixel. La griglia come medium ricorrente” (Postmedia books, Milano) and “Villaggio Cavatrulli” (Centro DI, Firenze).

Jonida Gashi è un’accademica basata a Tirana. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca sui test dei cinegiornali e film documentari comunisti albanesi. Il campo della sua ricerca include teoria e critica dell’arte contemporanea, the filosofia del tempo e le teorie della ripetizione, teoria di film e storia del cinema, e l’esperienza artistica del post-socialismo nell’Albania contemporanea. È tra i fondatori di DebatikCenter of Contemporary Art (http://www.debatikcenter.net).

Stefano Romano (Italia, 1975), artista, lavora tra l’Albania e l’Italia. La sua pratica esplora le profonde contraddizioni delle realtà sociali, spesso investigate in rapporto al contesto architettonico e urbano, storico e contemporaneo. In Albania ha realizzato diversi progetti come artista e come curatore. Ha concepito il progetto 1.60insurgent space il cui focus era lo spazio pubblico, è stato anche co-fondatore del T.I.C.A. (Tirana Institute of Contemporary Art). Nel 2012 è co-fondatore del collettivo DZT (DyZeroTre) e della piattaforma MAPS – Mobile Archive on Public Space.


Focus Forum è supportato da Palaexpo.